Virtualizzazione-server

Virtualizzazione server: come funziona e quali sono i vantaggi per le aziende

La virtualizzazione server è sempre più richiesta dalle aziende che vogliono aumentare le performance e ridurre i costi.

Si tratta di un’innovazione tecnologica che permette di creare versioni virtuali di hardware IT come server, risorse di rete, dispositivi per l’archiviazione e desktop.

In altre parole, grazie alla virtualizzazione dei server è possibile suddividere un’entità fisica come una workstation o un computer, in tanti altri piccoli pc, su cui installare software e sistemi operativi indipendenti, applicazioni, etc.

Approfondiamo meglio la definizione, per poter capire come funziona la virtualizzazione, quali sono i sistemi disponibili e perché è vantaggiosa per le aziende.

Virtualizzazione server cos’è?

I sistemi di virtualizzazione server permettono di trasportare dei servizi IT al di fuori dei propri spazi fisici, permettendo l’esecuzione di sistemi operativi virtuali autonomi su una sola macchina.

Un’azienda che decide di utilizzare la virtualizzazione, divide il suo server principale fisico in più macchine virtuali in cui installare diversi servizi, software, processi di elaborazione e tanto altro.

Ogni singolo sistema operativo simulato può lavorare in modo indipendente, gestendo a parte le risorse e i programmi.

Virtualizzando il server, quindi, si condividono le risorse fisiche (Cpu, Ram, SSD e altre periferiche) con delle macchine virtuali, che eseguono operazioni e calcoli in modo indipendente, utilizzando le risorse di un solo PC host.

Tipologie di virtualizzazione server

La virtualizzazione del server è di tre tipi, in base alla loro implementazione consentono operatività differenti.

  • Virtualizzazione del S.O: è quella base, non vengono utilizzati software di gestione di comunicazione tra i componenti (hypervisor). In questo tipo di virtualizzazione, tutti i server virtuali funzionano con lo stesso sistema operativo.
  • Paravirtualizzazione: è un metodo che permette al software in esecuzione sul sistema virtuale di ignorare l’interfaccia virtuale ed eseguire calcoli e operazioni solo sull’hardware principale del sistema.
  • Virtualizzazione completa: è il sistema più usato nel settore aziendale che, sfrutta un software (hypervisor), il cui compito è quello di gestire la comunicazione con tutte le periferiche reali del server fisico. Grazie a questo software vengono monitorare le risorse del server fisico e separati, tra di loro, i vari server virtuali.

Vantaggi della virtualizzazione dei server aziendali

La virtualizzazione dei server aziendali permette alle imprese di sfruttare al massimo le risorse dell’infrastruttura IT, tra i vantaggi principali ci sono: una migliore affidabilità del sistema, la riduzione dei costi e performance di alto livello.

Affidabilità del sistema

Alcuni software, gestionali, servizi ed app, possono andare in conflitto tra di loro, mentre altri possono girare sulla stessa macchina. La virtualizzazione evita questo problema e fa girare software e app in maniera del tutto autonoma.

Inoltre, i software hypervisor e gli altri sistemi di virtualizzazioni, intervengono qualora si verifichi un problema su uno dei server virtuali, per evitare compromissioni all’host principale.

Riduzione dei costi

Tramite la virtualizzazione e la creazione di più macchine virtuali sulla stessa macchina, viene ridotto il numero di server fisici e il loro costo di acquisto e di gestione.

Quindi, abbassando la quantità di server fisici nell’azienda per favorire la segmentazione dell’host principale, si assiste a una riduzione di tutti quei costi legati al loro utilizzo e proprietà.

Performance elevate

Può capitare che un sistema operativo o un software non funzionino bene dopo un aggiornamento, provocando un interruzione del servizio e un conseguente danno economico.

Grazie alla virtualizzazione del server è sufficiente spostare il software su una macchina virtuale che replica l’ultimo SO compatibile con la versione aggiornata del software.

Questo vantaggio evita che si verifichino interruzioni del flusso di lavoro e, le problematiche hardware e software, vengono gestite velocemente, senza alcun rischio per l’azienda.

Strumento software virtualizzazione server

Tra gli strumenti di virtualizzazione server disponibili sul mercato, c’è VMware ESXi, un sistema che permette di virtualizzare elementi come server e storage.

La virtualizzazione server vmware ESXi avviene installando l’hypervisor bare-metal direttamente sul server fisico.

Tra i vantaggi c’è un incremento della capacità dell’hardware, la riduzione delle risorse utilizzate per eseguire l’hypervisor e una migliore efficienza dei dispositivi fisici.

Ad esempio, è possibile avere fino a 16 macchine virtuali su un unico server fisico, ognuno con una propria memoria. Inoltre, quest’ultima può essere limitata su qualche server, per risparmiarla e sfruttarla altrove.  

VMware ESXi è compatibile sia con Windows che con Linux, inoltre, i server virtuali avranno già un loro sistema operativo e non necessiteranno di essere collegati ad altri server per funzionare.

T’interessa la virtualizzazione server per migliorare le performance e l’efficienza della tua infrastruttura IT? Contattaci per trovare la soluzione più adatta alla tua azienda.

FAQ Virtualizzazione server

Concludiamo il nostro approfondimento con una serie di risposte alle domande più frequentemente poste su questo argomento.

1. Cos’è la virtualizzazione server?

La virtualizzazione server è una tecnologia che permette di creare versioni virtuali di hardware IT, dividendo un server fisico in più macchine virtuali indipendenti. Ogni macchina virtuale può eseguire il proprio sistema operativo e applicazioni in modo autonomo, condividendo le risorse fisiche dell’host principale.

2. Quali sono i principali tipi di virtualizzazione server?

Esistono tre tipi principali: virtualizzazione del sistema operativo (tutti i server virtuali usano lo stesso OS), paravirtualizzazione (il software ignora l’interfaccia virtuale per operare direttamente sull’hardware) e virtualizzazione completa (utilizza un hypervisor per gestire la comunicazione con le periferiche fisiche).

3. Che cos’è un hypervisor?

Un hypervisor è un software che gestisce la comunicazione tra i server virtuali e le periferiche fisiche del server host. Si occupa di monitorare le risorse del server fisico e di separare i vari server virtuali tra loro, garantendo il loro funzionamento indipendente.

4. Quali vantaggi economici offre la virtualizzazione?

La virtualizzazione riduce significativamente i costi aziendali diminuendo il numero di server fisici necessari. Questo comporta minori spese per l’acquisto, la manutenzione, il consumo energetico e la gestione dell’infrastruttura IT.

5. Come migliora l’affidabilità del sistema?

La virtualizzazione evita conflitti tra software e applicazioni facendoli girare in ambienti isolati. Inoltre, i sistemi di virtualizzazione intervengono automaticamente in caso di problemi su un server virtuale per proteggere l’host principale.

6. Quante macchine virtuali si possono creare su un server fisico?

Il numero dipende dalle risorse disponibili e dai requisiti delle applicazioni. Ad esempio, con VMware ESXi è possibile avere fino a 16 macchine virtuali su un singolo server fisico, ognuna con la propria memoria dedicata.

7. Cos’è VMware ESXi?

VMware ESXi è uno strumento di virtualizzazione che utilizza un hypervisor bare-metal installato direttamente sul server fisico. È compatibile con Windows e Linux, incrementa la capacità hardware e migliora l’efficienza dei dispositivi fisici.

8. Come gestire le performance in caso di aggiornamenti problematici?

Se un aggiornamento causa malfunzionamenti, è sufficiente spostare il software su una macchina virtuale che replica l’ultimo sistema operativo compatibile. Questo evita interruzioni del flusso di lavoro e risolve rapidamente le problematiche senza rischi per l’azienda.

9. La virtualizzazione funziona con tutti i sistemi operativi?

Sì, la virtualizzazione completa permette di eseguire diversi sistemi operativi simultaneamente sullo stesso server fisico. Ogni macchina virtuale può avere il proprio OS indipendente, sia esso Windows, Linux o altri sistemi.

10. È necessario collegare i server virtuali ad altri server per funzionare?

No, i server virtuali sono completamente autonomi e non necessitano di collegamenti ad altri server per funzionare. Ogni macchina virtuale ha il proprio sistema operativo e può operare in modo indipendente utilizzando le risorse condivise dell’host fisico.

Condividi questo articolo

Hai bisogno di assistenza informatica a Milano e hinterland ?

Non esitare a contattarci, saremo lieti di aiutarti.