software gestionali più usati

I software gestionali più usati

Con il passare degli anni i sistemi informativi aziendali si sono arricchiti di un crescente numero di software gestionali

Ma quali sono i software gestionali più usati? Quali sono i programmi che potrebbero permettere alla tua azienda di ottimizzare alcune delle funzioni e delle attività più importanti?

In questo elenco dei software gestionali più usati abbiamo cercato di fare il punto sui migliori programmi gestionali aziendali, soffermandoci su quali siano le categorie maggiormente diffuse. Se vuoi saperne di più su come utilizzarli, ti invitiamo naturalmente a dare uno sguardo ai nostri corsi software o contattarci ai recapiti che trovi in ogni pagina di questo sito.

Software gestionali per la contabilità

Pur senza peccare di esaustività, riteniamo che uno dei software gestionali più importanti per le attività aziendali sia quello legato alla contabilità e, soprattutto, alla gestione delle fatture elettroniche. Con l’avvento di questa nuova modalità di emissione e di gestione delle fatture, infatti, sono sorti importanti software gestionali che consentono di adottare un programma specifico anche per la conservazione documentale, ottenendo un significativo vantaggio in termini di maggiore efficienza.

Di solito questi software gestionali offrono dei sistemi di sicurezza piuttosto avanzati per l’emissione e la rendicontazione dei documenti, fornendo sempre la possibilità di delegare il loro accesso e la loro operatività ad alcuni specifici collaboratori aziendali.

Software gestionali più usati per le risorse umane

Come suggerisce il loro stesso nome, i software gestionali per le risorse umane sono programmi che consentono alle aziende di qualsiasi settore e dimensione di gestire meglio il proprio personale, riferendosi non solamente agli aspetti contrattuali, retributivi e giuridici, quanto anche a quelli organizzativi, di rendicontazione, di efficientamento.  

Software gestionali più usati per l’amministrazione

Un’azienda che desideri poter rendere più efficace la propria organizzazione non può certamente fare a meno di un buon programma per l’amministrazione, la finanza e il controllo. Questo tipo di programma rientra tra i must nei software gestionali ed è tutt’oggi molto utilizzato dai vertici aziendali perché permette di analizzare nel dettagli gli aspetti che concernono l’ambito amministrativo e finanziario dell’azienda, dai bilanci alle analisi finanziarie, dai controlli delle spese alla ripartizione dei budget, e così via. 

Software gestionali integrati

Sono sempre più diffusi, inoltre, i software gestionali integrati, dedicati principalmente alle aziende più grandi e strutturate. Non si tratta di programmi mono-settore, come quelli sopra indicati, ma vere e proprie piattaforme all-in-one che consentono alle aziende di poter godere di un elevato livello di personalizzazione, con una struttura modulare che permetterà al software di declinarsi sulla base delle specifiche esigenze dell’organizzazione imprenditoriale.

Naturalmente, una simile complessità del programma gestionale integrato permetterà al vertice aziendale di scegliere a quali aree del programma consentire l’accesso ai propri collaboratori, in maniera tale che ciascuno di essi possa operare solamente nel settore di proprio riferimento, lasciando invece ai vertici aziendali una visione di insieme, più sinergica e organica.

Insomma, come abbiamo avuto modo di vedere nelle righe che precedono, e considerando anche che quello di cui sopra è solamente uno spaccato della più ampia visione dei software gestionali oggi utilizzabili all’interno delle aziende, il panorama è sufficientemente vasto ed eterogeneo da meritare una focalizzazione specifica, in un quadro di consulenza professionale che possa fare giusta luce sul tasto della sicurezza informatica aziendale

Una cosa è tuttavia certa, fin da questa breve sintesi: le esigenze moderne sembrano preferire l’utilizzo di programmi gestionali personalizzabili e modulabili sulla base delle specifiche necessità di ogni organizzazione aziendale, a discapito dei software più generici che meno sono in grado di esaudire le ambizioni delle imprese che desiderano che la ricerca di una maggiore efficienza poggi anche sulla corretta fruizione di uno o più gestionali.

Quali sono le principali categorie di software gestionali più utilizzati nelle aziende?

Le principali categorie di software gestionali includono:
Software per la contabilità: specializzati nella gestione delle fatture elettroniche e conservazione documentale
Software per le risorse umane: per gestire contratti, retribuzioni, aspetti organizzativi e di efficientamento del personale
Software per l’amministrazione: dedicati a finanza, controllo, bilanci, analisi finanziarie e gestione budget
Software gestionali integrati: piattaforme all-in-one modulari per aziende più grandi e strutturate

Perché i software gestionali per la contabilità sono considerati così importanti?

I software gestionali per la contabilità sono fondamentali soprattutto per la gestione delle fatture elettroniche, diventate obbligatorie. Questi programmi offrono sistemi di sicurezza avanzati per l’emissione e rendicontazione dei documenti, permettono la conservazione documentale digitale e consentono di delegare l’accesso a collaboratori specifici, garantendo maggiore efficienza operativa.

Cosa distingue i software gestionali integrati da quelli settoriali?

I software gestionali integrati si differenziano dai programmi mono-settore perché offrono:
Piattaforme all-in-one che coprono più aree aziendali
Struttura modulare personalizzabile in base alle esigenze specifiche
Gestione degli accessi differenziata per diversi livelli di collaboratori
Visione d’insieme per i vertici aziendali con controllo sinergico e organico

I software gestionali per le risorse umane si occupano solo di buste paga e contratti?

No, i software gestionali per le risorse umane vanno oltre gli aspetti puramente amministrativi. Oltre a gestire contratti, retribuzioni e aspetti giuridici, si occupano anche di:
Organizzazione del personale
Rendicontazione delle attività
Efficientamento delle risorse
Ottimizzazione dei processi organizzativi

Qual è la tendenza attuale nella scelta dei software gestionali aziendali?

La tendenza moderna privilegia software gestionali personalizzabili e modulabili rispetto a soluzioni generiche. Le aziende preferiscono programmi che possano adattarsi alle specifiche necessità organizzative, permettendo una maggiore efficienza operativa. Questa preferenza ha portato a preferire soluzioni su misura piuttosto che software standardizzati che non riescono a soddisfare le ambizioni specifiche di ogni impresa.

Condividi questo articolo

Hai bisogno di assistenza informatica a Milano e hinterland ?

Non esitare a contattarci, saremo lieti di aiutarti.