Il corso informatica di base per aziende costituisce un elemento imprescindibile nella formazione di qualsiasi organizzazione.
Sebbene il livello di esperienza informatica sia oggi ben maggiore rispetto a quello annoverabile solo dieci anni fa, è bene che l’imprenditore non dia nulla per scontato e, soprattutto, garantisca un set di competenze da trasferire ai propri dipendenti e collaboratori, affinché non ci sia alcuna incertezza nell’uso degli strumenti informatici.
Ma che cosa deve contenere un corso di informatica di base? Quali sono gli elementi che non dovrebbe trascurare?
I fondamenti dell’utilizzo nel corso informatica di base
Il primo gruppo di competenze che il corso di informatica di base dovrebbe trasferire al dipendente è certamente legato ai fondamenti di utilizzo del computer. Il corretto uso, dall’accensione allo spegnimento, la gestione dei file e delle cartelle, la ricerca dei documenti, il backup dei dati e la sicurezza informatica costituiscono una buona base su cui costruire le proprie competenze più avanzate.
Gli strumenti di produttività di base
Assicurati i fondamentali, è opportuno che il corso informatica di base serva ad arricchire il bagaglio di competenze con gli strumenti di produttività di base. Nella maggior parte degli uffici tutto ciò equivale a sapersi destreggiare nell’uso di Microsoft Office, o suite equivalenti, e dunque di Word, Excel e PowerPoint. Trattandosi di un servizio indispensabile per la gestione delle relazioni tra colleghi e con clienti e fornitori, anche l’utilizzo corretto della posta elettronica costituirà un valore essenziale.
La navigazione su Internet
A proposito di strumenti indispensabili, non si può non compiere un breve cenno anche alla necessità di saper navigare su Internet in modo sicuro. L’utilizzo consapevole del browser, il riconoscimento dei siti affidabili e delle minacce, il download dei file e la gestione delle password costituiscono una sorta di alfabetizzazione digitale pressoché necessaria in ogni organizzazione.
Gli strumenti di collaborazione
Un altro cenno è certamente riconducibile agli strumenti di collaborazione, spesso al centro di molti corsi di informatica di base. L’informatica ha infatti reso molto più semplice condividere file e cartelle, e sapere come sfruttare questa opportunità, usare il cloud storage (ad esempio, quello di OneDrive e Google Drive), o ancora usare i servizi di videoconferenze di Teams, Zoom o Skype, o il calendario condiviso, permetterà a ogni dipendente di essere parte integrante dei lavori di squadra.
La sicurezza e la privacy
Temi sempre più importanti, sicurezza e privacy non possono certamente essere esclusi da un corso di informatica di base. Tra gli argomenti che dovrebbero essere affrontati ci sono l’uso di password sicure e dell’autenticazione a due fattori, il riconoscimento autonomo di e-mail sospette e di phishing, la protezione dei dati sensibili, la prevenzione e la protezione da virus e malware.
Gli strumenti specifici per la tua azienda
Concludiamo questa breve panoramica sugli argomenti di un corso di informatica di base con gli strumenti specifici per la tua azienda. Ogni organizzazione ha infatti un proprio set di strumenti, dal software gestionale alle procedure interne di backup, passando per l’importante policy aziendale sulla sicurezza.
Per quanto invece concerne le caratteristiche del piano di formazione, rivolgendosi a utenti tendenzialmente poco informatizzati è fondamentale che il corso sia pratico, con molti esempi concreti, con tante esercitazioni e casi di scenari aziendali reali. Test di verifica dell’apprendimento e materiale di riferimento per una futura consultazione completeranno il kit da attribuire a ciascun partecipante.
Per saperne di più sui nostri corsi di informatica di base, consigliamo tutti i nostri lettori di contattarci qui per un primo appuntamento che ci permetterà di condividere le nostre opportunità per qualsiasi tipo di organizzazione.