L’aggiornamento dei driver della scheda video è un’attività molto importante, che spesso consente di risolvere i problemi manifestati alla scheda o migliorarne le performance.
Cerchiamo dunque di comprendere come si fa, a cosa serve e perché non dovresti sottovalutare la sua periodica realizzazione.
Perché devi curare l’aggiornamento del driver per schede video
Per prima cosa, ricordiamo che il driver della scheda video (GPU) permette al sistema operativo e ai software di usare l’hardware grafico del computer in modo corretto.
Proprio per questo motivo la presenza di driver obsoleti e superati della scheda video potrebbe rovinare la migliore esperienza di utilizzo, fino a sfociare in problemi che potrebbero addirittura rendere impossibile il corretto uso dell’hardware.
È pertanto consigliabile, al fine di ottenere prestazioni in linea con le attese, aggiornare sempre i driver della scheda video e allontanare il rischio di andare incontro a diversi problemi.
Problema | Conseguenza di Driver Obsoleti |
---|---|
Sfarfallio | Disturbi visivi durante l’utilizzo |
Immagini sfocate | Qualità video ridotta |
Video instabile | Riproduzione video compromessa |
Prestazioni insoddisfacenti | Esperienza d’uso rovinata |
Problemi gravi | Possibile impossibilità di uso corretto dell’hardware |
Come aggiornare il driver della scheda video
Ora che abbiamo compreso quanto sia importante prendersi cura dell’aggiornamento della scheda video del tuo computer, non ci rimane che comprendere come fare.
Per prima cosa, ti consiglio di identificare quale sia la scheda video installata sul tuo computer. Considerato che oggi ci occuperemo di ciò che accade nel sistema operativo Microsoft, le istruzioni sono le seguenti:
- premi il tasto Windows + tasto R sulla tastiera
- nella finestra di dialogo che si aprirà, digita devmgmt.msc e poi premi Invio
- nella Gestione Dispositivi clicca sul segno > di fianco a Schede video.
Così facendo potrai facilmente indicare quali sono le schede video installate sul tuo PC e potrai occuparti dell’aggiornamento dei loro driver.
Per farlo, prendi prima di tutto nota del numero di versione dei driver della scheda video o della GPU installate. In questo modo potrai comprendere se il driver è obsoleto e superato, o se invece il numero del driver coincide con l’ultimo disponibile in fase di aggiornamento.
Nel caso in cui ti dovessi rendere conto che il driver della tua scheda video non equivale a quello aggiornato, potrai procedere con il download e l’installazione del più recente tramite Windows Update: sui sistemi operativi più recenti, come Windows 10 o Windows 11, i driver della scheda video vengono aggiornati automaticamente se l’opzione è impostata.
In alternativa è possibile visitare il sito web del produttore della scheda video: di norma ha una sezione dedicata ai driver, in cui è possibile scaricare driver hardware, firmware e altre utilità, con cui mantenere sempre aggiornata la propria GPU.
Se vuoi saperne di più su questo tema e vuoi comprendere come aggiornare i driver delle tue schede video, puoi sempre contattarmi qui!
Cos’è un driver
Un driver è un piccolo software scritto per uno specifico sistema operativo (come Windows 11), che lo usa per comunicare con un dispositivo hardware (come una scheda video). Di solito il sistema operativo include già i driver per la maggior parte dei dispositivi, ma a volte è necessario scaricare e installare driver specifici per il dispositivo dal sito web del produttore.
Perché aggiornare i driver della scheda video
L’aggiornamento dei driver della scheda video consente di proteggere il componente e garantire il suo corretto funzionamento, mantenendo delle prestazioni in linea con le attese.
Quando è opportuno aggiornare i driver
I driver devono essere frequentemente aggiornati: Windows Update permette di farlo automaticamente, mantenendo così il componente sempre in linea con le ultime novità rilasciate dal produttore. Nel caso in cui la scheda video non dovesse funzionare correttamente (sfarfallio, sfocature, rallentamenti), l’aggiornamento dovrà essere effettuato con priorità per ripristinare le sue migliori funzionalità nel più breve tempo possibile.
Come posso verificare quale driver è attualmente installato
Su Windows, puoi verificare aprendo “Gestione dispositivi” (tasto destro su “Questo PC” > Proprietà > Gestione dispositivi), espandendo “Schede video” e facendo doppio clic sulla tua scheda grafica. Nella scheda “Driver” troverai la versione installata. Alternativamente, puoi usare il software del produttore (NVIDIA GeForce Experience, AMD Radeon Software) o strumenti come GPU-Z.
Dove posso scaricare i driver aggiornati per la mia scheda grafica?
I driver dovrebbero sempre essere scaricati dai siti ufficiali dei produttori: per NVIDIA vai su nvidia.com/drivers, per AMD su amd.com/support, per Intel su intel.com. Evita siti di terze parti che potrebbero contenere software modificato o malware. I software ufficiali come GeForce Experience o AMD Radeon Software possono anche gestire automaticamente gli aggiornamenti.
Cosa devo fare se l’aggiornamento del driver causa problemi?
Se dopo l’aggiornamento riscontri problemi come crash, schermate nere o prestazioni ridotte, puoi ripristinare il driver precedente tramite Gestione dispositivi (tasto destro sulla scheda grafica > Proprietà > Driver > Ripristina driver). Se questo non risolve, puoi usare “Ripristino configurazione di sistema” per tornare a un punto precedente l’installazione, oppure disinstallare completamente i driver con strumenti come DDU (Display Driver Uninstaller) e reinstallare una versione stabile.